Aggiornamenti sui progetti in corso; date e luoghi di esposizioni, conferenze ed altri eventi. Pubblicazioni e recensioni sullo studio Michele Arnaboldi Architetti.
Stiamo assumendo uno studente stagista per un periodo di 6-12 mesi, a partire dal 01.09.2023.
Inviare CV a: info@ma-a.ch
We are hiring an intern student for a period of 6-12 months, starting on 01.09.2023.
Send CV to: info@ma-a.ch
In “Notizie” pubblichiamo anche diverse tipologie di oggetti immobiliari progettati dal nostro studio attualmente in vendita o affitto
Vendesi casa a Cugnasco
Per informazioni contattare il nostro ufficio al numero +41 91 751 76 34 o tramite mail a info@ma-a.ch
Per informazioni contattare il nostro ufficio al numero +41 91 210 58 04
Wohnbauten des Jahres 2021
L’edizione Callwey 2021 propone 50 progetti di edilizia residenziale dai paesi di lingua tedesca, selezionati da una giuria di esperti.
Ritratti dettagliati di edifici con foto, materiale planimetrico e interviste.
Anche Michele Arnaboldi Architetti è presente con il progetto di carattere residenziale e commerciale “Remorino 16”.
E’ possibile acquistare il libro al costo di Fr. 105.– scrivendo all’indirizzo dell’ufficio: info@ma-a.ch
La nuova pubblicazione di High On… Swiss Architects presenta i progetti di ventisette studi di architettura svizzeri.
Anche Michele Arnaboldi Architetti è presente con quattro progetti di recente realizzazione.
E’ possibile acquistare il libro al costo di Fr. 35.– scrivendo all’indirizzo dell’ufficio: info@ma-a.ch
La nuova pubblicazione di High On… Modern Villas mette in mostra trentotto architetti dell’Europa e degli Stati Uniti con le loro recenti ville moderne.
Anche Michele Arnaboldi Architetti è presente con 3 progetti di recente realizzazione.
E’ possibile acquistare il libro al costo di Fr. 35.– scrivendo all’indirizzo dell’ufficio: info@ma-a.ch
Cinema e architettura sono le protagoniste di “Sere d’estate”. Seguite l’intervista doppia tra il direttore operativo del Festival del Film di Locarno Raphaël Brunschwig e l’Architetto e progettista di spazi urbani Michele Arnaboldi
“La luce e il cemento armato: la scuola ticinese di Michele Arnaboldi“
Leggi l’articolo integrale pubblicato sulla rivista Platinum – luglio 2020 consultabile sul sito: https://platinum-online.com/releases/
L’articolo vuole riflettere sul mondo dell’architettura nel delicato periodo del COVID-19
Leggi l’articolo completo pubblicato sul sito: Wk.arc
In esposizione presso l’ufficio Michele Arnaboldi Architetti in via Remorino 16 a Minusio trovate esposte due opere dell’artista Pascal Murer: “La danseuse” e “Mimose”.
Pascal Murer
Instagram
Video
La monografia “Arnaboldi”, dedicata alla trentennale attività dello studio, propone un inedito libro all’interno dell’editoria di architettura: 3 sessioni distinte raccolgono nella prima parte una selezione di immagini fotografiche di alta qualità capaci di svelare il valore contenuti negli spazi costruiti; nella seconda parte oltre alle informazioni tecnica quali curricula, bibliografia, regesto delle opere, si addizionano saggi di Mario Botta, Werner Oechslin, Simona De Giuli e Nicoletta Ossanna Cavadini; la terza, più tecnica, raccoglie una selezione di progetti in 35 schede con disegni, immagini e foto.
E’ possibile acquistare la monografia al costo di Fr. 75.– scrivendo all’indirizzo dell’ufficio: info@ma-a.ch
Tra i 40 progetti presentati nel primo guida d’architettura della Svizzera orientale si trova la casa unifamiliare a Lüchingen. Acquisibile da Hochparterre
Il nostro sito web completamente rinnovato, su cui le immagini sono i protagonisti, è online.
Più di 85 progetti visualizzati nei settori dell’architettura e della pianificazione urbana forniscono un’ampia panoramica del nostro lavoro, divisi in concorsi architettonici, mandati di studio, progetti pubblici e privati.
L’escursione annuale ci ha portato alla nuova capanna Monte Bar. Il concorso è stato vinto dal progetto «Barlume» dell’Atelier P+R – Oliviero Piffaretti e Carlo Romano architetti nell’anno 2014. Progetto MAA <cliccare qui>
“Paesaggio e architettura”
Il progetto dalla scala territoriale alla scala architettonica, promosso dall’Associazione amici delle Terre di Pedemonte
“Val Verzasca: risanamento e ampliamento del ponte di Frasco” (con Ing. Franco Lurati) Video <cliccare qui>
Nell’ambito del Festival Internazionale di Architettura MI/ARCH 2016 ideato e diretto da Stefano Boeri con Matteo Ruta
con Mauro Galantino e Jordi Garces
Nell’ambito dell’International Summer School OPEN CITY 2016, promosso dal Politecnico di Milano – Piacenza Campus (IT) / Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni – AUIC / Department of Architecture and Urban Studies – DAStU
“La ricerca di identità nei paesaggi urbani”
Nell’ambito del seminario “Paesaggi culturali della Svizzera” promosso dalla Fondazione Svizzera per la tutela del Paesaggio e del Progetto di Parco Nazionale del Locarnese.
2010 – Menzione “La casa di campagna”, Fondazione Reiners
2013 – 1. Premio di Architettura Claudio Baracca
046 Fête des quatre cultures, Neuchâtel / 166 Pian Scairolo, Lugano / 127 Case Vignascia, Minusio
La mostra si sviluppa in due sezioni. La prima presenta otto case, illustrate attraverso grandi fotografi e tavole descrittive, unitamente a modelli di studio. La seconda raccoglie invece quattro significativi progetti presentati a concorsi internazionali. Il volume intitolato Arnaboldi, pubblicato della casa editrice Birkhäuser di Basilea, accompagna la mostra e costituisce la prima monografia sull’architetto, presentando l’intera opera fin ora realizzata.
2010 – 2012 Esposizione itinerante a Brione-Locarno, nonché presso le Università di Zurigo, Barcellona, Parigi, Genova, Weimar e Dubai.
Il territorio oltre lo stretto. Pensare un unico paesaggio, progettare un unico territorio.
Sulla foto gli Architetti Enzo Rombolà e Carlo Barra
2007 – Menzione “Premio SIA Ticino 2007” edizione architettura
2014 – Menzione “Premio Ernst A. Plischke”
2006 – Menzione premio internazionale Dedalo Minasse
2008 – Menzione “Case spettacolari”, Fondazione Reiners
2005 – Menzione “Die Villa”, Fondazione Reiners
2002 – Premio annuale di architettura “I migliori 02 – Premio per l’architettura” promosso da Hochparterre
2003 – Menzione “Premio SIA Ticino 2003” edizione architettura
2011 – Menzione “Premio Ernst A. Plischke”